
Arco, 29 agosto 2015 – Un’ondata di giovani atleti e i lori caldi ed emozionati sorrisi hanno invaso il centro della città di Arco per la Cerimonia d’Apertura dei Campionati Mondiali Giovanili di Arrampicata Sportiva.
Il corteo, composto da quasi 1200 atleti delle cinquantuno nazioni presenti alla manifestazione, è partito dal Climbing Stadium alle ore 20:00 sfilando fino a Piazza Segantini nel centro di Arco tra i colori delle bandiere provenienti dai cinque continenti. Nel corso della manifestazione è stato acceso come da tradizione il tripode alla presenza delle diverse autorità intervenute. Ecco i nomi delle personalità che hanno partecipato alla serata: Michele Dallapiccola, Assessore al Turismo Provincia Autonoma di Trento, Alessandro Betta, Sindaco di Arco, Maria Luisa Tavernini, Assessore allo Sport del Comune di Arco, Stefano Miori, Assesore alla Cultura del Comune di Arco, Marco Benedetti, Presidente InGarda, Marco Scolaris, Presidente IFSC (International Federation of Sport Climbing), Ariano Amici, Presidente FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) e Albino Marchi, Presidente SSD Arrampicata Sportiva Arco.
A seguire lo spettacolo F-Light dei Sonics, gruppo di acrobati volanti italiani che hanno preso parte ad alcune tra le più importanti cerimonie sportive degli ultimi anni. Gli artisti hanno incantato il pubblico accorso con una performance aerea realizzata con il supporto di tessuti, funi e trapezi e arricchito da un disegno di luci e musiche.
Un’altra splendida giornata di sole ha scaldato oggi il Climbing Stadium per la seconda giornata dei Campionati Mondiali Giovanili di Arrampicata Sportiva. Dalle ore 10:00 le pareti si sono animate con le performance dei giovani atleti delle tre categorie in gara: Youth B (nati nel 2000, 2001), Youth A (1998,1999), e Juniors (1996, 1997).
La sfida per le qualifiche nella disciplina Boulder ha messo a dura prova la Nazionale Giovanile Italiana maschile che, nelle categorie Under 20 e Under 18, non ha passato il turno alla gara successiva. Ottima prestazione invece nella classe Under 16: Filip Schenk si classifica primo, Matteo Manzoni settimo e David Piccolruaz diciannovesimo, conquistando così l’accesso alla semifinale.
Le semifinali della categoria Boulder maschile si svolgeranno domenica 30 agosto per selezionare i sei atleti che avranno accesso alla finale di lunedì 31 agosto.
PROGRAMMA DI DOMANI DOMENICA 30 AGOSTO
9:00/10:00 Isolamento categoria femminile e maschile Under 16
10:30/12:40 Seminifinali Boulder Maschile Under 16: femminile ai piedi della parete Lead e maschile sulla parete Rainbow Boulder
13:00/14:00 Isolamento categoria femminile e maschile Under 18 e Under 20
14:55/17:05 Seminifinali Boulder Maschile Under 18: maschile ai piedi della parete Lead e femminile sulla parete Rainbow Boulder
17:35/19:45 Seminifinali Boulder Maschile Under 20: maschile ai piedi della parete Lead e femminile sulla parete Rainbow Boulder
Patrocinato da:
REGIONE TRENTINO ALTO-ADIGE, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, COMUNE DI ARCO, INGARDA, BIM Sarca.
Technical Partner:
C.A.M.P., LA SPORTIVA, SALEWA, SINTROC, VIBRAM.
Sponsor:
ADIDAS, CMP, CLIMBING TECHNOLOGY, FLYER BIKE, FERRINO DMM, GRIVEL, MAMMUT, OCUN, OUTDOOR RESEARCH, ROCK EXPERIENCE, SINGING ROCK, STUBAI, TEVA, TENDON, ZLAGBOARD.
di Press Green Media Lab