Laura Rogora e Camilla Moroni entrano in finale, rispettivamente con il primo e terzo tempo nella semifinale boulder Junior di oggi al Climbing Stadium di Arco (Trentino). I Campionati Mondiali Giovanili di arrampicata proseguono con le qualifiche speed e gli accessi alle finali boulder, mentre domani ci sarà una giornata da incorniciare, quando le finali determineranno i migliori di ogni categoria e in serata il Rock Master Duel posizionerà dolcemente la ciliegina sulla torta ad una dieci giorni impeccabile.
Dopo l’oro nella specialità lead la romana Rogora si conferma superlativa anche nel boulder, proseguendo il proprio cammino senza ostacoli, ma la sorpresa è l’ingresso in finale di Camilla Moroni, ottimi risultati che se si ripetessero domani potrebbero regalare un podio per 2/3 italiano. Le sfide hanno intrattenuto sin dalla mattinata dove i primi ad accedere alle finali sono stati i concorrenti Youth B speed, con la francese Manon Lebon a strappare il miglior tempo (8.923), davanti alla statunitense Callie Close e all’indonesiana Adliyah Baiquni Egalita, ma anche in questo caso le atlete azzurre si sono ben comportate e tra le top 16 ce ne sono ben tre, con l’arcense Alessia Mabboni a qualificarsi in nona posizione, Federica Papetti con un undicesimo posto e Beatrice Colli con un tredicesimo. Dal boulder alla speed con nonchalance, non c’è stato tempo per annoiarsi ad Arco, e le semifinali dei boulderisti Youth A hanno intervallato le altre qualificazioni speed, dove Rei Kawamata è stato l’unico a completare tutti i “mind games” dei tracciatori, ma in vista della finale attenzione allo spagnolo Alberto Ginés Lopez, secondo e impegnato anche al Rock Master Duel, terzo il francese Paul Jenft. Ao Yurikusa e Hajime Takeda punteranno comunque al podio, così come il britannico Hamish McArthur. Nella semifinale Youth A boulder femminile applausi per Saki Kikuchi, Natsumi Hirano e Naile Meignan, out l’azzurra Miriam Fogu. Il russo Maksim Ryzhov ha fermato invece il tempo a 6.718 sulla parete speed del Climbing Stadium nella categoria Youth B, con l’ecuadoregno Paolo Rivadeneira e il francese Thibaud Desloges rispettivamente secondo e terzo. Marco Rontini è stato il solo azzurro qualificato, out Francesco Govoni e Alessandro Giorgianni.
In serata le qualificazioni “speed” degli Junior maschi e il Rock Master Stories alle ore 21, nell’appuntamento “I grandi campioni raccontano i loro Mondiali Giovanili” al Centro Giovani adiacente al Climbing Stadium.
Info: www.ywcharco2019.it
Semifinali Boulder – Youth A maschile
1 Kawamata Rei JPN; 2 Ginés López Alberto ESP; 3 Jenft Paul FRA; 4 Yurikusa Ao JPN; 5 McArthur Hamish GBR; 6 Takeda Hajime JPN
Semifinali Boulder – Youth A femminile
1 Kikuchi Saki JPN; 2 Hirano Natsumi JPN; 3 Meignan Naile FRA; 4 Kudo Hana JPN; 5 Douady Luce FRA; 6 Rauth Jana AUT
Semifinali Boulder – Junior femminile
1 Rogora Laura ITA; 2 Grossman Natalia USA; 3 Moroni Camilla ITA; 4 Repusic Urska SLO; 5 Saurel Lucile FRA; 6 Dörffel Lucia GER
Qualifiche Speed – Youth B maschile
1 Ryzhov Maksim RUS; 2 Rivadeneira Paolo ECU; 3 Desloges Thibaud FRA; 4 o’francia Quinn USA; 5 Bloem Thorben Perry GER; 6 Kuang Oliver USA; 7 Rontini Marco ITA; 8 Le Dylan CAN; 9 Ivoshchuk Ivan RUS; 10 Chang Silas USA
Qualifiche Speed – Youth B femminile
1 Lebon Manon FRA; 2 Close Callie USA; 3 Egalita Adliyah Baquini INA; 4 Brockfeld Nuria GER; 5 Noh Heeju KOR; 6 Carter Oceana USA; 7 Ivanenko Alina RUS; 8 Burova Oksana UKR; 9 Mabboni Alessia ITA; 10 Luzina Varvara RUS
©newspower.it