
E’ la più classica delle discipline dello sport climbing. Quella che nell’immaginario, anche del non praticante, realizza l’essenza dell’arrampicata.
Gli atleti arrampicano lungo un itinerario di altissima difficoltà cercando di raggiungere la sommità della parete, il top in gergo. Solo i più forti, o il più forte, potranno permettersi di stringere l’ultima presa, gli altri cadranno, trattenuti dalla corda di sicurezza, lungo la scalata.
La performance degli atleti misurata sulla base del punto più alto raggiunto.
Nelle semifinali e finali gli atleti arrampicano lungo un itinerario a loro sconosciuto, per questo vengono tenuti isolati in una apposita area, prima della loro prova.
L’itinerario deve essere salito entro un tempo limite di 6’.
Passano in semifinale 26 atleti, 8 nelle finali.
I finale i parimerito ai primi tre posti saranno spareggiati in base ai risultati delle prove precedenti e poi, se necessario, in base al tempo impiegato per salire la via.
Quando
Qualificazioni 22/23 agosto – semifinali e finali 24/25 agosto ( in base alla categoria)